Manuale di contabilità economico-patrimoniale di ateneo
La recente riforma dell'università statale (legge 240/10) prevede che le università statali adottino sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica al fine di verificare l'economicità della gestione (analisi dei costi, ecc.) e attivino meccanismi virtuosi di gestione efficiente delle risorse pubbliche. Al fine di offrire un contributo tecnico-operativo all'adozione degli schemi di contabilità economico-patrimoniale e ai principi contabili specifici per gli atenei, l'autore, confidando nella consolidata esperienza professionale sia nel settore aziendale che in quello pubblico, tenta di delineare alcuni aspetti peculiari e applicativi delle nuove norme proponendo modelli per il passaggio dalla contabilità finanziaria di tipo pubblicistico a quella economico-patrimoniale, delineando aspetti problematici e soluzioni per poter avviare l'effettivo utilizzo della contabilità economico-patrimoniale di ateneo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it