Manuale per l'osservazione educativa. L'approccio qualitativo
L'osservazione è uno strumento di lavoro sempre più diffuso in ambito formativo, in grado di offrire una chiave di lettura particolarmente utile e "diretta" nei confronti della realtà educativa. A tutt'oggi però manca un approccio all'osservazione in chiave specificamente educativa, e si fa riferimento in genere a strategie osservative "prese a prestito" altrove (in particolare dalla psicologia). Tali strategie tuttavia utilizzano metodologie prevalentemente quantitative, che tendono a interpretare in forma riduzionista la molteplicità dei fenomeni educativi. Scopo del volume è consentire a insegnanti ed educatori di costruire percorsi osservativi che permettano, attraverso una metodologia rigorosa, la lettura e la comprensione delle dimensioni specifiche dei contesti educativi in termini qualitativi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it