Manuela Saenz de Aizpuru. Donne rivoluzionarie
L’impegno dell’autore, nella ricerca e ricostruzione della vita di Manuela Saenz, mette in luce tutto il complesso fenomeno politico e sociale che portò alla liberazione delle colonie spagnole e alla creazione degli attuali stati del Sud America. La storia dell’indipendenza è una vera e propria epopea a cui parteciparono vari attori: uomini e donne, creoli e mulatti, stranieri provenienti dall’Inghilterra e dall’Italia, tutti animati dall’idea della libertà e autodeterminazione dei popoli. Incredibile è il ruolo svolto dalle donne in una società tutta maschilista. Non emerge solo la figura di Manuela, ma di tante altre che parteciparono attivamente alla lotta armata imbracciando il fucile e brandendo la spada, percorrendo a cavallo, anche incinte di vari mesi, distanze immense, inerpicandosi sulle vette delle Ande e combattendo a quattro mila metri di altitudine. Donne nominate colonnelle o generalesse per i loro meriti sul campo di battaglia, donne impegnate in attività di spionaggio, donne che presero parte alla formazione dei vari governi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it