Un libro pregevolmente scorrevole ed esaustivo sul tema del product placement cinematografico, forse quasi "la bibbia" di quest'ultimo o comunque il testo con cui anche un neofita può approcciare all'argomento senza trovare troppi scogli teorici, che sì ci sono, ma non sono invalidanti la comprensione.
Marche alla ribalta. Il product placement cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale
Il product placement consente alle imprese di entrare in contatto con i consumatori in modo innovativo e originale e alla produzione cinematografica di usare un linguaggio narrativo attuale e di procurarsi risorse finanziarie aggiuntive. Il libro, nel raccontare alcuni aspetti dellOevoluzione e della gestione del product placement, si differenzia dalla letteratura esistente anzitutto perch considera il product placement non come una mera pubblicit, ma come una forma di comunicazione culturale. Gli Autori danno conto della complessa e articolata filiera di produzione deputata alla realizzazione dei placement e dei diversi soggetti che in essa operano, fornendo indicazioni specifiche e dettagliate sulle numerose attivit necessarie alla realizzazione del product placement. Il primo capitolo ricostruisce la storia del product placement, definendone la natura e i contorni nellOambito della filiera cinematografica e fornendo alcuni cenni sulla legislazione e sulla dinamica di mercato. Il secondo capitolo analizza l'organizzazione e la gestione del processo di product placement, introducendo il concetto di product placement allargato e spiegando la funzione di questo strumento nella pi ampia strategia di comunicazione delle imprese inserzioniste, descrivendo il ruolo e le attivit dei diversi attori coinvolti e presentando dettagli analitici in campo gestionale, contrattuale e di verifica dellOefficacia. Il terzo capitolo, infine, illustra la pratica del product placement attraverso alcuni casi emblematici: Ho voglia di te (Prieto 2007), Una moglie bellissima (Pieraccioni 2007), Caos calmo (Grimaldi 2008). Completano lOopera numerose interviste ai principali operatori del settore (imprese, produttori e distributori, agenzie) e casi significativi di product placement nel cinema italiano. Il volume si propone di diffondere la cultura del product placement cinematografico come strumento di comunicazione culturale, a cavallo tra arte e mercato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federico Catocci 12 settembre 2013
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows