Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza - Pierre Grimal - copertina
Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza - Pierre Grimal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Prerogativa propria dell'uomo è amare anche chi sbaglia»

Imperatore e filosofo, guerriero e legislatore, Marco Aurelio è uno dei personaggi più complessi e affascinanti della storia antica. Sotto il suo regno, l'Impero romano toccò il suo apogeo. Passò molti anni a combattere le tribù barbariche lungo il Danubio e dovette intervenire in Egitto e in Oriente. Alle doti di abile condottiero unì quelle del capace uomo politico e dell'attento amministratore, in grado di gestire con fermezza e lungimiranza un gigantesco apparato statale. Eppure quest'immenso potere si rispecchiava in una solitudine altrettanto assoluta. Ce ne rendono testimonianza i Pensieri, nei quali riversò le sue riflessioni filosofiche, ispirate allo stoicismo: attraverso quest'opera, quello che è probabilmente il più grande e il più saggio degli imperatori romani si rivela anche il più umano, il più vicino a noi. Grazie alla sua profonda conoscenza delle fonti, Pierre Grimal ricostruisce con precisione e ricchezza la biografia di Marco Aurelio, e riesce nella difficile impresa di fondere in un unico ritratto la sua triplice personalità: quella dell'imperatore, quella del filosofo e quella dell'uomo.

Dettagli

17 maggio 2018
372 p., Brossura
Marc Aurèle
9788811602712

Valutazioni e recensioni

  • Fabrizio Romano

    Il libro descrive la vita dell imperatore con grande cura di particolari come i personaggi che lo educarono, chi attraverso la filosofia chi con lo spirito della tradizione romana a reggere il peso di governare con equilibrio e giustizia il più vasto impero dell'epoca.

Conosci l'autore

Foto di Pierre Grimal

Pierre Grimal

1912, Quercy

Pierre Grimal, nato a Quercy nel 1912 e scomparso nel 1996, ha insegnato sino al 1982 alla Sorbona. Tra i suoi numerosi studi sulla cultura latina, molti dei quali tradotti in italiano, si ricordano Cicerone (1987), Tacito (1991), Seneca (1992), Marco Aurelio (1993), tutti apparsi con Garzanti. Ha anche curato, nella collana delle Garzantine, Mitologia. Feltrinelli ha pubblicato L’arte dei giardini (2014; già Donzelli, 2000).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it