Margini del trascendentale. Questioni metafisiche nella fenomenologia di Husserl
Nella fenomenologia si delineano questioni metafisiche che Husserl stesso ebbe a chiamare “problemi-limite” (Grenzprobleme), in apparenza irriducibili all'esperienza. In particolare, nella discussione contemporanea se ne stagliano alcuni (il mondo, il cervello, l'inconscio, il linguaggio, la storia e il tempo) che possono rappresentare la contestazione radicale di una filosofia trascendentale e dell'intero progetto fenomenologico, che traballerebbe attraverso il loro urto, perché l'esperienza, invece di essere costituente, sarebbe solo un epifenomeno, una parvenza. In queste pagine si tratta di farsi interrogare da tali sfide, restando all'interno dei testi husserliani, cercando in essi le risorse per rispondere osservando i sommovimenti che si producono nell'idea stessa di ragione quando la fenomenologia si dispone a lavorare ai margini estremi del trascendentale, nei luoghi che ne mettono in discussione le premesse – cioè che tutto si costituisca nella coscienza, che se qualcosa esiste debba manifestarsi in un'esperienza – e la pretesa di essere una “filosofia prima”, capace di delimitare, fondare e padroneggiare il suo discorso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:14 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it