Mario Mafai - Libero Bigiaretti - copertina
Mario Mafai - Libero Bigiaretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Mario Mafai
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, pp. (4) con 2 ill. in b/n. n.t. Br. ed. con ill. in b/n al p. ant. Catalogo della mostra alla Saletta degli Amici dell'Arte di Modena del 1949. Mafai (Roma, 1902 -1965), abbandonati gli studi regolari intorno al 1917, inizia a dipingere frequentando la Scuola libera del nudo dell'Accademia di Belle Arti di Roma. Qui, intorno alla meta' degli anni Venti, incontra dapprima Scipione e poi la pittrice lituana Antonietta Rapha dalla quale avra' tre figlie. In occasione della Prima mostra sindacale, nel 1929, il sodalizio tra i tre artisti viene battezzato da Roberto Longhi 'la Scuola di via Cavour', dall'abitazione di Mario e Antonietta che e' anche un punto di incontro per altri esponenti dell'ambiente artistico e culturale romano. All'inizio degli anni Trenta, dopo un soggiorno a Parigi, la mostra con Scipione alla Galleria di Roma (novembre 1930) e la partecipazione alla Prima Quadriennale (1931) segnalano Mafai come figura di punta della giovane Scuola romana. Verso la fine degli anni Cinquanta vira verso una ricerca di carattere astratto e informale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, pp. (4) con 2 ill. in b/n. n.t. Br. ed. con ill. in b/n al p. ant. Catalogo della mostra alla Saletta degli Amici dell'Arte di Modena del 1949. Mafai (Roma, 1902 -1965), abbandonati gli studi regolari intorno al 1917, inizia a dipingere frequentando la Scuola libera del nudo dell'Accademia di Belle Arti di Roma. Qui, intorno alla meta' degli anni Venti, incontra dapprima Scipione e poi la pittrice lituana Antonietta Rapha dalla quale avra' tre figlie. In occasione della Prima mostra sindacale, nel 1929, il sodalizio tra i tre artisti viene battezzato da Roberto Longhi 'la Scuola di via Cavour', dall'abitazione di Mario e Antonietta che e' anche un punto di incontro per altri esponenti dell'ambiente artistico e culturale romano. All'inizio degli anni Trenta, dopo un soggiorno a Parigi, la mostra con Scipione alla Galleria di Roma (novembre 1930) e la partecipazione alla Prima Quadriennale (1931) segnalano Mafai come figura di punta della giovane Scuola romana. Verso la fine degli anni Cinquanta vira verso una ricerca di carattere astratto e informale.

Immagini:

Mario Mafai

Dettagli

1949
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812619134

Conosci l'autore

Foto di Libero Bigiaretti

Libero Bigiaretti

1906, Matelica

Libero Bigiaretti è stato uno scrittore italiano. Esordì come poeta con le raccolte Ore e stagioni (1936) e Care ombre (1940). Passato poi alla narrativa (con la parentesi lirica di Lungodora, 1955), ha scritto romanzi e racconti che puntano a una sottile analisi dei sentimenti; nelle ultime opere ha però affrontato anche il tema della funzione dell’intellettuale nella società odierna, con piglio di moralista severo e partecipe: Esterina (1942), Carlone (1950), I figli (1954), Carte romane (1957), Il congresso (1963), Il dito puntato (1967), La controfigura (1968, premio Viareggio), Dalla donna alla luna (1972), L’uomo che mangia il leone (1974), Due senza (1979), Il viaggiatore (1984).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it