Il marketing sociale per la mobilità ciclistica urbana
Qual è il significato dell'espressione "marketing sociale"? Quale contributo può offrire il marketing sociale alla mobilità ciclistica urbana? Che cos'è il piano di marketing sociale? Quali sono i contenuti del piano della mobilità ciclistica urbana? La risposta a tali domande è contenuta in questo libro, che presenta in modo rigoroso gli elementi concettuali e le evidenze empiriche nel contesto della mobilità ciclistica urbana. Il volume esamina, attraverso la prospettiva del marketing sociale, le esperienze di sei città italiane, canadesi e statunitensi nella diffusione della bicicletta come modalità alternativa di trasporto urbano. I risultati emersi da questo confronto sono utilizzabili per finalità di ricerca scientifica e per esigenze pratiche. Il testo si rivolge in particolar modo agli studiosi di marketing sociale e a quelli che si occupano di qualità della vita nelle città. Inoltre, la prospettiva del marketing sociale costituisce un approccio vantaggioso per il personale degli enti locali impegnato a sviluppare un sistema di mobilità ciclistica urbana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:30 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it