Marsiglia '73 - Dominique Manotti - copertina
Marsiglia '73 - Dominique Manotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Marsiglia '73
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un giovanissimo Théodore Daquin, poliziotto con un fiuto particolare per gli intrighi finanziari, alle prese con i disordini razziali nella Marsiglia del 1973. Un noir che tocca il tema sempre attuale dell'immigrazione e non risparmia la critica sociale verso un universo criminoso stratificato che unisce vittime e violenti, criminali di strada e poliziotti corrotti.


Marsiglia, 1973. Malek Khider, un ragazzo nato in Francia da genitori algerini, è ammazzato per la strada da un gruppo armato a bordo di due automobili. È l'estate, in città, di un'ondata di violenza antiaraba, poi passata alla storia, scatenata dall'atto criminale di uno squilibrato. Nella metropoli marittima, porto di sbarco dei pieds noirs, gli ex coloni francesi reduci dall'Algeria dopo l'indipendenza, si era impiantata una numerosa e potente comunità, che nel tempo ha infiltrato, con le sue organizzazioni di esaltati, affaristi e frustrati, i poteri locali e di polizia. Ma l'assassinio di Malek è particolarmente odioso. Studente sedicenne, di una tranquilla famiglia integrata da anni, benvoluto nel quartiere, era uscito di sera per il primo appuntamento con una ragazza. Ucciso solo perché si trovava lì: bersaglio di uno dei tanti raid con decine di morti. L'indagine del «parigino» Daquin, commissario della polizia giudiziaria, si avventura con molto rischio lungo la rete di coperture, complicità, interessi, depistaggi, opportunismi, connaturati razzismi, pigrizie, difese dell'ordine costituito. Nessuno si sarebbe aspettata tanta tenacia. Ma lui, bisessuale e amante della bella vita, è uno di quegli strani realisti dotati di senso del dovere professionale e capaci di idealismo soprattutto quando sentimenti di pietà li toccano. Inoltre, è solo fino a un certo punto: accanto a sé, i due capaci ispettori Grimbert e Delmas che si è scelto, e anche una resistenza civile che si risveglia contro le discriminazioni. Così scopre dietro tutto una strategia articolata, che ha radici profonde e ambizioni pericolose. Il romanzo di Dominique Manotti rivela un panorama sociale che ha molti strati, alternando, come in tutti i suoi libri, fatti storici (molti e accurati) e finzione. Racconta un'inchiesta di polizia con la sua ansia del giorno per giorno, che usa tutte le tecniche di indagine, ma descrive da vicino l'intera gamma di attività che si svolgono attorno: di avvocati volenterosi, sbirri corrotti, pubblici ministeri, centri d'ordine segreti, implicazioni politiche, proteste sociali, azioni sporche, giornalismi, affari di caporioni razzisti. I tanti volti di un delitto come fisiologia sociale del razzismo.

Dettagli

19 luglio 2022
408 p., Brossura
Marseille 73
9788838944130

Conosci l'autore

Foto di Dominique Manotti

Dominique Manotti

1942, Parigi

Dominique Manotti è nata e ha sempre vissuto a Parigi. Docente di Storia Economica contemporanea alla Sorbona. Considera la Storia come metodo di pensiero e di lavoro. Letture, incontri, riflessioni. Poi scelta di un soggetto di studio, formulazione di ipotesi. Inoltre ricerche, accumulo di fatti, di indizi, di tracce, critica dell’ipotesi di partenza, immaginazione di quella che può essere stata la vita e la morte degli uomini sulle cui tracce si lavora. Infine costruzione di una macchina razionale che mescoli tutti gli elementi  di conoscenza accumulati e quindi scrittura: un metodo perfettamente trasportabile alla scrittura di romanzi polizieschi o di noir.Militante fin dall’adolescenza, dagli ultimi anni della guerra d’indipendenza algerina, poi negli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail