Credere nei propri sogni e farlo con tutte le forze, nonostante non ci sia nessuno ad appoggiarti. Questa è la storia, intensa e travolgente, di Martin Eden. Cosa siamo disposti a fare quando i desideri sembrano impossibili da avverare? A quali compromessi siamo disposti a scendere? E una volta raggiunto il nostro sogno, la felicità è davvero garantita?
Martin Eden
Martin Eden è stato definito come uno dei«libri arrabbiati della letteratura americana». La trama è una fabula intensificata dell’apprendistato di scrittore di London stesso, ma trascende i modi dell’autobiografismo per la sua capacità di cogliere con immediatezza contrasti e contraddizioni collettivi e sociali caratteristici della società americana di fine secolo: una società nata dal grandioso sforzo pionieristico, felicemente materialista, tesa nello sforzo di conquistare i beni del mondo e a cui il socialismo appare come una dottrina povera, «remota e poco attraente».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
cate27 04 ottobre 2025
-
Rita Pellegrini 22 aprile 2021
Libro consegnato in perfetto stato e celermente
-
ANDREA TOSCHI 16 maggio 2016
Credo che a tutti sia stato insegnato, a più riprese, che bisogna prestare attenzione a non confondere la biografia di un autore con i suoi personaggi. Anzi i fatti della vita di uno scrittore non andrebbero quasi presi in considerazione, va sempre considerato il distacco tra questi e quelli filtrati attraverso una lente narrativa, creati nella sua mente. Per quel che mi riguarda: nel caso di “Martin Eden” ho fatto il mio solito giochino, di cercare di sovrapporre persone e avvenimenti riguardanti la vita di Jack London con quelli contenuti nel libro. La vicenda si presta a questo, considerando le origini di J.L., i tentativi letterari dopo il “vagabondare” e i lavori saltuari, prima di ottenere il successo. Inoltre pare che nella sua storia ci sia stata una “Ruth”. Sicuramente le situazioni non coincidono, ma certe descrizioni di abbandoni e resistenze, sogni e concretezza, anche di cerchie sociali diverse e relazioni incrociate: non potrebbero avere lo stesso odore di verità, se non ci fosse stata una lei simile, con quel tipo di carica emotiva che poteva conferire a una cena in un certo ambiente, piuttosto che alla ricerca spasmodica di un riconoscimento culturale. Di conseguenza ci sono anche il linguaggio vivido, osservazioni e dettagli con sapore di realtà, potenza e freschezza. Ci sono poi nella trama frequentazioni artistiche e di “pensatori poveri in canna ma liberi”, l’elaborazione di uno “pseudosocialismo darwinista” che si confronta con il loro, i rapporti con giornali e riviste e i loro direttori… Tutto mi fa pensare a situazioni reali che London ha sicuramente vissuto. Ma ciò non è né necessario né sufficiente, per dire che questo è un grande libro, e che vi consiglio di leggerlo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows