Marx politico. Scritti politici giornalistici
Leggere Marx politico dal punto di vista della storia, leggere la storia d'Italia e dell'Europa di metà Ottocento dal punto di vista di Marx. Marx ha agito politicamente - dopo la pubblicazione del "Manifesto" - alla direzione di un proprio giornale, la "Neue Rheinische Zeitung", organo della democrazia, il giornale della rivoluzione europea. Dopo la vittoria della controrivoluzione, del bonapartismo e durante un nuovo ciclo di sviluppo, Marx ha svolto l'attività di corrispondente e giornalista, principalmente per la "New York Daily Tribune"; una miniera di informazioni rielaborate in articoli per la stampa internazionale in tempo reale sui principali avvenimenti contemporanei, nel periodo delle guerre per l'unità e l'indipendenza in Italia e in Germania, nell'epoca di Napoleone III e Bismarck, dell'Inghilterra vittoriana e della guerra civile in USA. Dopo un primo tentativo di ritorno alla politica in occasione della crisi del 1857 e della Guerra d'Italia del 1859, ha ripreso a far politica come leader dell'"International Working Men's Association". Con l'Internazionale ha mosso i primi passi il movimento operaio, formato da partiti politici e sindacati generali: un modello che ha retto per un secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it