Marxismo e letteratura (Storicismo, strutturalismo e punto di vista di classe)
I ed.: giugno 1971. Collana Dissensi 37. XVI/ 184/ brossura in cartoncino ruvido arancione di Caltrans con grafica in nero. Stato buono (lieve usura della copertina ai margini - copertina brunita e polverosa - pagine brunite). Indice: Prefazione - Critica marxista e critica strutturalista - Le aporie dello strutturalismo e il punto di vista del proletariato (Premessa - I. - II. - III.) - Considerazioni sulle note di Marx ed Engels sull'arte (Principî generali del pensiero marxiano sull'arte e sulle altre forme di coscienza - Alcune considerazioni critico-metodologiche sui principî del pensiero marxiano sull'arte - Principî e indicazioni metodologiche sui criteri di valore nel pensiero marxiano - Alcune conclusioni: la categoria di totalità, il punto di vista esterno e la " miseria " dell'arte). prima edizione . 184. . . buono. . .
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1971
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it