Le matematiche nella letteratura pseudopitagorica
I nomi di Pitagora e dei Pitagorici sono immediatamente associati alle matematiche; eppure, gran parte degli studiosi oggi è concorde nel sostenere che il ruolo di Pitagora e dei suoi primi discepoli nello sviluppo delle discipline matematiche in Grecia fu, nel migliore dei casi, secondario. Questo volume si propone d’indagare la ricostruzione di un’immagine e di un’identità pitagorica nei secoli successivi alla morte della scuola antica, ricostruzione in cui le matematiche, intese nella più ampia accezione possibile, giocarono un ruolo di primo piano. Una testimonianza fondamentale per ripercorrere questo lungo e in gran parte inesplorato capitolo della storia della filosofia antica è costituito dagli pseudopythagorica: scritti apocrifi, falsamente attribuiti a Pitagora, Archita, Filolao e altre figure minori, composti lungo un vasto arco temporale, dalla prima età ellenistica fino alla fine dell’antichità. Il volume offre una raccolta tematica dei frammenti superstiti di questi scritti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:21 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it