I materiali superconduttori per le applicazioni su larga scala - Ilaria Pallecchi,Valeria Braccini,Andrea Malagoli - copertina
I materiali superconduttori per le applicazioni su larga scala - Ilaria Pallecchi,Valeria Braccini,Andrea Malagoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I materiali superconduttori per le applicazioni su larga scala
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chiunque si approcci al mondo della superconduttività, per interesse personale o per motivi di studio e lavoro, viene catturato dalla magia di questo fenomeno: nello stato superconduttore, gli elettroni si muovono all'interno del materiale senza trovare resistenza, quindi una volta creata una corrente elettrica, essa persiste indefinitamente nel tempo, senza mai estinguersi e senza dissipare. In realtà, molteplici meccanismi microscopici entrano in gioco e possono da una parte limitare le potenzialità dello stato superconduttore nelle varie applicazioni pratiche, dall'altra fornire opportunità per migliorare le prestazioni dei materiali superconduttori. Questo manuale, pur mantenendo un carattere divulgativo, si pone l'intento di entrare più nello specifico su alcuni aspetti, introducendo il lettore ai materiali usati nelle applicazioni su larga scala della superconduttività: per esempio nel trasporto di potenza, nella fabbricazione di magneti ad altissimo campo e nella fusione nucleare. Dopo un'introduzione qualitativa dei meccanismi di base della superconduttività, sono descritte le principali applicazioni su larga scala, sia quelle attuali che quelle in via di realizzazione; quindi il focus si sposta sui materiali superconduttori più utilizzati e più vantaggiosi nelle diverse applicazioni; infine, si fa un cenno a materiali di interesse per possibili sviluppi futuri, primo fra tutti il sogno della superconduttività a temperatura ambiente, che non sembra più così lontano. Ilaria Pallecchi ha conseguito Laurea e Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università di Genova ed è ricercatrice presso l'istituto SPIN (SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La sua attività di ricerca riguarda i meccanismi di trasporto elettronico, termoelettrico, termico e di spin nella materia. Valeria Braccini ha conseguito Laurea e Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università di Genova. È attualmente ricercatrice presso l'istituto SPIN del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa di fabbricazione e caratterizzazione di materiali superconduttori in particolare sotto forma di film sottili. Andrea Malagoli ha conseguito la Laurea in Fisica e il Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali presso l'Università di Genova. È attualmente primo tecnologo presso l'istituto SPIN del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa di superconduttività applicata e sviluppo di fili e nastri superconduttori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diraco Store
Diraco Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2022
99 p., ill. , Brossura
9788893643566
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it