Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani
Conosciamo poco sulla vita e la formazione musicale di Matteo Bevilacqua. Trapanese di nascita (inizialmente attribuito come fiorentino, solo di recente è stato rinvenuto il suo certificato di battesimo presso la chiesa di S. Pietro a Trapani, datato 26 Dicembre 1768) fu poeta, chitarrista, compositore e insegnante; operò principalmente a Vienna dove strinse legami con le più alte autorità cittadine e dove sposò la giovane baronessa Marianne von Stupan, da cui ebbe una figlia di nome Paulina. Come poeta fu il primo traduttore in assoluto, dal siciliano al toscano, de La Lyrica di Giovanni Meli: il volume fu stampato a Vienna nel 1816, un anno dopo la morte del celebre abate e, ad essa, seguì quella del poemetto Don Chisciotte e Sancho Panza nella Scizia (1818). Come compositore e chitarrista il suo catalogo è ancora oggi lacunoso e incompleto; scrisse un vasto numero di composizioni per chitarra sola, gruppo di chitarre, chitarra e voce, chitarra e pianoforte, flauto, violino e altri strumenti (numerosi suoi manoscritti sono conservati presso gli archivi di varie biblioteche italiane e d'Europa).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:14 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it