Matteo Renzi. La parola sono «io». La narrazione renziana, dal referendum costituzionale 2016 alla campagna elettorale 2018: lo storytelling del leader che rottamò il PD
"Non mi perdonerò mai di aver sbagliato, io, soltanto io: perché quando si sbaglia si usa sempre l'io". (Matteo Renzi, 2012) Nella sua ascesa politica, Matteo Renzi ha dato enorme importanza alla comunicazione politica delineando nel tempo uno "storytelling" iper personalistico. "Matteo Renzi: la parola sono io" analizza la narrazione renziana partendo dall'ultima sfida elettorale, quella del 4 marzo 2018, per poi adottare una visione retrospettiva: dal Matteo Renzi delle origini (da consigliere comunale di Rignano sull'Arno, a sindaco di Firenze) al Matteo "rottamatore" ed ideatore del format delle "Leopolde", per poi giungere alla grande scommessa del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Il saggio, attraverso le analisi degli stili linguistici renziani, cercherà di rispondere alla domanda: perché Renzi non è più Renzi?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it