Max Scheler. Universalismo e verità individuale - Edoardo Simonotti - copertina
Max Scheler. Universalismo e verità individuale - Edoardo Simonotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Max Scheler. Universalismo e verità individuale
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il pensiero etico-religioso di Max Scheler (1874-1928) sembra avere sullo sfondo "inattesi" gli stessi dilemmi dell'attuale dibattito filosofico e culturale: posta la storicità e la contingenza della conoscenza umana, come non acquietarsi in un relativismo dove nulla vale di più, o è più vero di altro. Come aspirare a un'istanza assoluta, e conciliare quest'ultima con l'evidente diversità di credenze. Antinomie che trovano nell'opera di Scheler una chiave di lettura, oggetto di questa ricerca: la categoria di "universalismo". Un paradigma che va costruendosi in dialogo critico con Kant - prendendo sul serio l'idea di un ordine morale universalmente valido, ma integrandola con il carattere contingente delle singole prospettive e della verità individuale. Un universalismo che investe l'etica, prendendo il nome di principio solidarietà, la religione, come esperienza universale, e la ragione, là dove verità individuale si inserisce in un'immagine plurale della ragione umana. Di qui le tre parti del libro: la prima (Un'etica per la persona) attesta lo sforzo di Scheler di tener conto dei molti sistemi di valore, come costellazioni di un universalismo solidaristico. La seconda (La religione tra assoluto e universalità) è dedicata alla sua filosofia della religione: la verità di un Dio personale che ama ogni singolo si rende accessibile a tutti per un 'universalismo religioso. La terza (Al di là dell'etnocentrismo) ha per oggetto una critica dell'idea kantiana di ragione.

Dettagli

16 marzo 2011
232 p., Brossura
9788837224769

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Simonotti

Edoardo Simonotti

Edoardo Simonotti ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso l’Università di Genova e l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore universitario di seconda fascia in Filosofia morale. Tra le sue pubblicazioni: La svolta antropologica. Scheler interprete di Nietzsche(Pisa 2006); Max Schelers Philosophie interkulturell gelesen (Nordhausen 2008); Max Scheler. Universalismo e verità individuale (Brescia 2011). Ha inoltre curato l’edizione italiana di opere di Max Scheler: Ordo amoris (Brescia 2008), Amore e conoscenza (Brescia 2009), Morte e sopravvivenza(Brescia 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it