Mazzini. Con i «Doveri dell'uomo» di Giuseppe Mazzini - Gaetano Salvemini - copertina
Mazzini. Con i «Doveri dell'uomo» di Giuseppe Mazzini - Gaetano Salvemini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mazzini. Con i «Doveri dell'uomo» di Giuseppe Mazzini
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fu la sanguinosa repressione del generale Bava Beccaris ai moti di Milano del 1898 a spingere il giovane socialista Salvemini, allora promettente studioso di storia medioevale, a spostare i propri interessi verso la storia contemporanea. Da dove nasceva la crisi che il giovane Stato italiano stava attraversando con la reazione di fine secolo? Le sue radici andavano ricercate nelle fragilità e negli errori della democrazia risorgimentale e in alcune ambiguità e contraddizioni di uno dei fondatori dell'Italia unita e indipendente: Giuseppe Mazzini. Se da una parte i principi di libertà e unità, l'ideale repubblicano e l'attenzione alla questione sociale rendevano Mazzini una figura fondante del movimento democratico, altri aspetti del suo pensiero e della sua opera non meno rilevanti ma spesso trascurati - come la centralità del riferimento a Dio e alcuni tratti dogmatici - si sarebbero dimostrati terreno fertile per successive istanze autoritarie. Analizzando la vita e le opere di Mazzini, e in particolare i suoi Doveri dell'uomo, Salvemini mette in luce sia il messaggio di libertà sia le ambiguità teoriche del padre della patria, grazie alle quali del pensiero mazziniano "ciascuno attingeva e adottava quelle parti che corrispondevano al proprio stato d'animo, e trascurava o non comprendeva il resto". La riflessione di Salvemini si sposta quindi sulla fortuna di Mazzini e sui suoi diversi usi politici, culminati nell'utilizzo che ne avrebbe fatto il fascismo preparando, un quarto di secolo dopo le cannonate di Bava Beccaris, la propria svolta dittatoriale.

Dettagli

Tascabile
17 febbraio 2022
320 p., Brossura
9788807896187

Valutazioni e recensioni

  • ENRICO
    Da leggere

    Da leggere ler capire meglio la figura di Mazzini

  • gigateo
    10 marzo 2022 - 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini

    A pochi giorni dal 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini (10 marzo 1872), ho rispolverato questo breve libello che, secondo alcuni rappresenta quintessenza del pensiero mazziniano. Grande personaggio, padre della Patria, molto citato e poco conosciuto, credo che tutti gli italiani gli debbano tanto e che andrebbe studiato maggiormente anche oggi che siamo tutti repubblicani. Non condivido in tutto i suoi ideali ma riconosco idee innovative per l'epoca e spunti interessanti come la coincidenza di capitale e lavoro e la sua opposizione al comunismo ed all'abolizione della proprietà privata, nonché l'idea dei doveri accanto ai diritti dell'uomo; o che l'obiettivo dei governanti debba essere il miglioramento delle condizioni di vita di ogni cittadino. In conclusione, ottima la considerazione dell'emancipazione della donna che deve andare di pari passo a quella dell'operaio.

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Salvemini

Gaetano Salvemini

1878, Molfetta

Gaetano Salvemini, figura eminente di storico, fu animatore della resistenza al fascismo e tra i fondatori di "Giustizia e libertà".Iscritto al PSI, si occupò di socialismo e questione meridionale, trovandosi spesso in contrasto con il governo di Giolitti. Diresse il settimanale L'Unità (1911-20), influenzando il dibattito politico nazionale. Nel 1925 fondò il quotidiano clandestino antifascista "Non mollare!". In seguito fu arrestato ed espatriò in Francia - dove fu appunto tra i fondatori di "Giustizia e Libertà" -, e poi negli Stati Uniti. Tra le sue opere ricordiamo: Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard, Il ministro della mala vita, Sulla democrazia.Fonte immagine: copertina del volume Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923 (ilMulino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it