Meccanismi della visione dei colori e discromatopsie
Nello studio si presume che i coni L, M e S siano sensibili al magenta lungo o IR (768 nm), giallo (576 nm), ciano (432 nm) e magenta corto o UV (384 nm) e che con questi quattro stimoli vengono sintetizzate dall'encefalo tutte le sfumature cromatiche esistenti. Le discromatopsie vengono generate, secondo le tesi qui presentate, dalla totale o parziale cecità a una o più tra le quattro suddette onde monocromatiche a cui sono sensibili i coni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it