fatevi un regalo e leggete questo CAPOLAVORO. siamo tutti un po’ Medea, personalità intrigante e super interessante.
Medea-Ippolito. Testo greco a fronte
Due tragedie "forti", in cui la presenza degli dèi ha ormai solo una funzione di immagine-simbolo di valori immanenti nella vita dell'uomo, come la forza dell'eros e l'ideale della purezza. La protagonista di "Ippolito", Fedra, e ancor più Medea sono tra i personaggi più drammatici del teatro d'ogni tempo: la tragedia è tutta interiore, il conflitto è dentro l'animo delle due straordinarie figure femminili, nello scontro tra le ragioni del cuore e della passione e la lucidità delle risoluzioni estreme portate a compimento.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:19
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eliao 27 aprile 2024CAPOLAVORO
-
Nene 31 marzo 2022
Tragedia greca ricca di dramma. Centrale il ruolo delle donne
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it