Libro formidabile e ricco di dettagli, per conoscere meglio questi grandissimi personaggi della storia
I Medici
Questa documentatissima narrazione, ricca di ironia e di tinte gotiche, anticipa lo stile dei romanzi maggiori di Dumas, restituendo verità umana non meno che storica a una famiglia luminosa quanto sulfurea.
Lorenzo intuì che Firenze fremeva di desiderio, che era pronta a vendersi come una cortigiana. Due regine alla Francia, tre Papi alla cristianità, monumenti a Firenze, arte e cultura al mondo intero: questo il lascito dei Medici, principi ricchi e potenti, grandi mecenati. Da Cosimo il Vecchio all’inizio del Quattrocento, fino alla morte dell’ultimo discendente, Gian Gastone, nel 1737, è indelebile il segno che i Medici hanno lasciato nel loro tempo e nell’immaginario europeo. La loro è una storia costellata di lusso e bellezza, ma anche di rivolte, esili, assassini, tradimenti, giochi di potere e amori violenti; una storia che non poteva non affascinare un romanziere come Dumas.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessia 09 gennaio 2025Meraviglia
-
Vicky 01 novembre 2024Libro vivo e pregnante
Libro breve, di nicchia, ma bellissimo e intenso. Tutta la dinastia dei Medici narrata dalla voce di Dumas non può essere che la perfezione: una delle vicende storiche più vive e umane nelle mani di uno dei romanzieri più abili e affascinanti dell’ ‘800. Un autentico capolavoro. Le uniche (piccole) critiche che si possono muovere contro questo romanzo sono essenzialmente 3: l’aver tralasciato le storie delle due regine di Francia, Caterina e Maria, quei minimi errori storici sparsi qua e là nella narrazione, piccoli nei in confronto alla vasta cultura limpida e brillante dell’ autore, e il fatto di non essere infinito. Consigliato assolutamente per chi ama la storia delle dinastie principesche o, semplicemente, per chi vuole saperne di più sulla famiglia Medici, genitrice di grandi principi e mecenati, che con la loro passione per la cultura umanistica e scientifica, hanno lasciato a noi moderni un patrimonio dal valore immenso e inestimabile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it