Medicina naturale. Analisi, riflesssioni, prospettive
Medicina naturale sviluppa una tesi semplice, che potrebbe essere considerata ovvia, se non fosse perché è generalmente trascurata o sottovalutata. La tesi è che l'uomo è la manifestazione per certi aspetti più avanzata della vita, ma è anche soggetto alle sue leggi, che sono inviolabili. La concezione antropocentrica, che sta alla base della medicina moderna e dell'intera civiltà occidentale, non va rigettata, ma rivista. In questo senso l'autore si fa portavoce di un'esigenza percepita forse più e prima dalla gente comune, seppure in maniera confusa, che dagli scienziati e dai governanti. Nella prima parte del volume si analizzano le prerogative, le svolte, gli aspetti etici, il rapporto con le scienze, la centralità del malato, mentre nella seconda si traccia lo scontro tra diverse interpretazioni della medicina contemporanea. Lo stile, a tratti autobiografico, è confidenziale, improntato allo sforzo di rendere la materia comprensibile a chiunque, ma con diversi passaggi impegnativi, solitamente riservati agli esperti, che richiedono una lettura attenta e riflessiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it