"Meditazione sull'Europa" di José Ortega y Gasset è un'opera straordinaria che non solo offre una profonda riflessione sul passato e sul presente dell'Europa, ma lo fa con una chiarezza e una profondità di pensiero che sono tipiche dell'autore madrileno. Ortega y Gasset affronta la complessità dell'Europa postbellica nel 1949 con una lucidità che, sorprendentemente, mantiene una rilevanza inquietante anche nell'attuale contesto geopolitico europeo. La sua analisi delle cause che hanno portato l'Europa alla disperazione è un atto di introspezione filosofica che rimane essenziale per comprendere le dinamiche storiche e politiche del continente. L'autore sottolinea la tensione tra l'unità e la pluralità dell'Europa, una tensione che ha portato alla nascita del nazionalismo, un concetto artificiale che ha contribuito alla guerra civile e alla divisione. Questa analisi acuta delle radici del nazionalismo e della sua degenerazione è ancora oggi di fondamentale importanza, soprattutto alla luce delle attuali sfide geopolitiche e dell'ascesa del nazionalismo in molte parti d'Europa. Ortega y Gasset invita i lettori a riflettere sulla dimensione esistenziale dell'Europa, a recuperare un senso di unità basato sulla comprensione profonda delle identità nazionali e culturali. Questa necessità di ripartire dalla dimensione esistenziale, in un momento in cui il mondo sembra contrarsi e i nazionalismi emergono nuovamente, è una sfida che rimane urgente e pertinente. In "Meditazione sull'Europa", Ortega y Gasset ci offre una guida per comprendere il passato e affrontare il futuro dell'Europa con saggezza e chiarezza di pensiero. Il suo testo affascinante e profondo rimane un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere la complessità dell'identità europea e le sfide che essa continua a fronteggiare.
Meditazione sull'Europa
"De Europa meditatio quaedam" è il titolo della conferenza tenuta da José Ortega y Gasset il 7 settembre 1949. Si tratta di un testo affascinante, denso, mai banale, che costituisce la summa del pensiero del filosofo madrileno. Ortega non tratta della guerra, ma la guerra è lì, aleggia come uno spettro. In breve, è la sua premessa necessaria. Resta solo da indicare la via d’uscita. Per fare questo, occorre interrogarsi con sincerità sulle cause che hanno gettato l’Europa nella disperazione. Un’Europa che era unità e pluralità: di abitudini, di usi, di lingua, di diritto, di potere politico. Poi, a un certo punto, la nazione è divenuta matrigna, si è fatta programma politico ed è degenerata nel nazionalismo, in un concetto artificiale che ha finito per aprire le porte alla guerra civile. A quattro anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, la dimensione del mondo si è già contratta. Recuperare, allora, la dimensione esistenziale dell’Europa diviene una necessità impellente: perché i popoli e le nazioni esistono. È da qui che occorre ripartire.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
_salvss 02 ottobre 2023Un'Analisi Attuale delle Radici del Nazionalismo Europeo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it