Il Mediterraneo. Geografia della complessità
Il Mediterraneo rappresenta, per eccellenza, l'area della complessità. In esso convergono tre distinti mondi culturali (cristiano, islamico ed ebraico) e tre diversi sistemi politico-economici (occidentale, del mondo in via di sviluppo e della transizione post-comunista) che gli eventi storici hanno di volta in volta spinto verso sentieri di convergenza e/o divergenza attraverso l'esperienza dei commerci e dei conflitti. Il passato coloniale, le forme di contrasto ideologico e di potenza, il traguardo dell'Europa Comunitaria hanno progressivamente prodotto, tra Paesi e regioni, forti asimmetrie nel livello di sviluppo, che gli eventi più recenti sembrano accentuare e rilanciare su scenari di accresciuta instabilità. In tale ottica si colloca il volume che, senza pretesa di esaustività, si propone come occasione di approfondimento delle diverse realtà territoriali attraverso l'analisi dei principali settori dello sviluppo socio-economico e delle tematiche ad esso connesse, lo studio di alcuni dei caratteri strutturali valutati nella loro scansione diacronica, una ricostruzione storica filtrata alla luce del paradigma centro-periferia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it