La melanconia nell'età dei lumi
Nell’età dei lumi la melanconia oscilla tra sofferenza e gioia. È il sentimento dell’abituale imperfezione dell’uomo ma anche la voluttà di un rimpianto accompagnato da ricordi piacevoli. È memoria di un lontano bonheur (cui si sa che bisogna rinunciare per sempre) e anche una sorta di convalescenza dell’anima (in cui una singolare felicità nasce dalla propria ‘infermità’). Raffigurata nelle sue molteplici forme (mélancolie noire, spleen, vapeurs, mélancolie douce), la melanconia settecentesca rivela una sua costitutiva ambivalenza, mostrandosi contemporaneamente, causa di follia e di genialità, di dolore e d’inatteso piacere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:25 giugno 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it