Memoirs of the Life and Writings of the Abate Metastasio: In which are Incorporated, Translations of his Principal Letters - Charles Burney,Pietro Metastasio - cover
Memoirs of the Life and Writings of the Abate Metastasio: In which are Incorporated, Translations of his Principal Letters - Charles Burney,Pietro Metastasio - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Memoirs of the Life and Writings of the Abate Metastasio: In which are Incorporated, Translations of his Principal Letters
Disponibilità in 2 settimane
71,10 €
71,10 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This three-volume biography, first published in 1796, recounts the colourful life of the popular Italian poet and librettist Pietro Trapassi (1698-1782), better known by his pseudonym Metastasio. Charles Burney (1726-1814), a British composer and the author of a celebrated four-volume History of Music published between 1776 and 1789, interweaves his own accounts of the poet's life with Metastasio's original letters translated into English. Metastasio's posthumously published correspondence with his friends and patrons provides the essential thread to understanding his complex life and affairs. The son of a shopkeeper, Metastasio was adopted as a young boy by the director of the Arcadian Academy, Giovanni Vincenzo Gravina, who was charmed by the child's extraordinary talent for improvising poetry. Volume 2 covers Metastasio's successful Viennese career from 1751 to 1770, and includes the bulk of his correspondence with his friend the famous castrato Farinelli.

Dettagli

Testo in English
216 x 26 mm
580 gr.
9781108014656

Conosci l'autore

Foto di Charles Burney

Charles Burney

1726, Shrewsbury, Shropshire

Storiografo della musica inglese. Compiuti gli studi organistici a Chester, perfezionò la sua preparazione musicale a Londra (1744-46) con Th. Arne, suonando contemporaneamente il violino e la viola nell'orchestra di Händel. Dopo il 1770 compì numerosi viaggi in Italia, Francia, Germania, Austria e Paesi Bassi, entrando in contatto i più famosi musicisti dell'epoca, fra cui Galuppi, Martini, Jommelli, Piccinni, Hasse, Gluck, C.Ph.E. Bach. Ne nacquero due relazioni ricche di interessanti notizie sullo «stato presente» della musica in Francia e Italia (1771) e in Germania e Paesi Bassi (1773), entrambe tradotte in italiano col titolo Viaggio musicale in Italia (Torino, 1979) e Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi (Torino, 1983). Influenzato dalle idee illuministe, fu amico di Haydn a Londra...

Foto di Pietro Metastasio

Pietro Metastasio

(Roma 1698 - Vienna 1782) poeta e drammaturgo italiano.La vita e le opere Figlio di un modesto commerciante, ancora fanciullo rivelò eccezionali doti di poeta improvvisatore. Nel 1712 G.V. Gravina lo prese sotto la sua protezione, sottraendolo alla vita mondana dei salotti romani e portandolo con sé prima a Napoli e poi a Scalea, in Calabria, dove gli venne impartita una severa educazione razionalistica e classicistica sotto la guida del cartesiano G. Caloprese. Tornato a Roma nel 1714, M. (così Gravina aveva grecizzato il cognome Trapassi) prese gli ordini minori e affinò la propria formazione letteraria attraverso assidue letture. Nel 1717 a Napoli usciva la sua prima raccolta di Poesie, comprendente la tragedia Giustino; nel 1718 Gravina moriva, lasciandogli una cospicua eredità. Trasferitosi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it