Memorie e lettere - Vincenzo Bellini - copertina
Memorie e lettere - Vincenzo Bellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Memorie e lettere
Disponibilità immediata
110,50 €
-15% 130,00 €
110,50 € 130,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume è una raccolta di scritti che ripercorrono la vita e l'opera del celebre compositore italiano Vincenzo Bellini. Il libro contiene una serie di memorie scritte da amici e colleghi di Bellini e una selezione di lettere scritte dal compositore stesso. Questi documenti offrono una visione intima della vita e della personalità di Bellini e della sua carriera musicale. EDIZIONE ORIGINALE, che rappresenta ancora oggi una risorsa importante per gli studiosi della musica italiana e per gli appassionati di Bellini.

Una pubblicazione recente sul Bellini dal titolo Lettere di Vincenzo Bellini a Francesco Florimo (1828-1835), pubblicato da Algra Editore – Viagrande (CT) 2022, scritto da Carmelo Neri. Neri ha fatto un'importante scoperta e, per primo è riuscito a dimostrare con prove inconfutabili che la stesura delle lettere di Bellini, consegnate per la pubblicazione all'editore Barbera di Firenze, fu compilata dal collaboratore Michele Scherillo (1860-1930), che si rivelò non all'altezza del difficile compito assegnatogli da Florimo. Da parte sua, quest'ultimo, giunto alla veneranda età di anni ottantuno, e con problemi di vista, non era più in grado di applicarsi da solo a una fatica tanto impegnativa, e, avendo accettato il consiglio di alcuni amici di far stampare quell'epistolario, per la copiatura degli autografi fu costretto a incaricare altri. L'inesperto Scherillo, approfittando della libertà che gli fu concessa dal Florimo, aggiunse poi del suo, assoggettando tutte le trascrizioni a innumerevoli e bizzarre modifiche, e decise anche di migliorarle nella forma per renderle più leggibili, e prive di inesattezze e di altre imperfezioni. Pertanto, come Neri ha chiarito nel libro, il giovane Michele ebbe anch'egli una grave responsabilità in quella dilettantesca raccolta epistolare, che ancora oggi procura a Florimo molte critiche.

Mezzapella con punte e piatti incisi p.IX, 518 p., 1 ritr. Molto buono (Very Good) .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Il volume è una raccolta di scritti che ripercorrono la vita e l'opera del celebre compositore italiano Vincenzo Bellini. Il libro contiene una serie di memorie scritte da amici e colleghi di Bellini e una selezione di lettere scritte dal compositore stesso. Questi documenti offrono una visione intima della vita e della personalità di Bellini e della sua carriera musicale. EDIZIONE ORIGINALE, che rappresenta ancora oggi una risorsa importante per gli studiosi della musica italiana e per gli appassionati di Bellini.</p> <p>Una pubblicazione recente sul Bellini dal titolo <em>Lettere di Vincenzo Bellini a Francesco Florimo (1828-1835)</em>, pubblicato da Algra Editore – Viagrande (CT) 2022, scritto da Carmelo Neri. Neri ha fatto un'importante scoperta e, per primo è riuscito a dimostrare con prove inconfutabili che la stesura delle lettere di Bellini, consegnate per la pubblicazione all'editore Barbera di Firenze, fu compilata dal collaboratore Michele Scherillo (1860-1930), che si rivelò non all'altezza del difficile compito assegnatogli da Florimo. Da parte sua, quest'ultimo, giunto alla veneranda età di anni ottantuno, e con problemi di vista, non era più in grado di applicarsi da solo a una fatica tanto impegnativa, e, avendo accettato il consiglio di alcuni amici di far stampare quell'epistolario, per la copiatura degli autografi fu costretto a incaricare altri. L'inesperto Scherillo, approfittando della libertà che gli fu concessa dal Florimo, aggiunse poi del suo, assoggettando tutte le trascrizioni a innumerevoli e bizzarre modifiche, e decise anche di migliorarle nella forma per renderle più leggibili, e prive di inesattezze e di altre imperfezioni. Pertanto, come Neri ha chiarito nel libro, il giovane Michele ebbe anch'egli una grave responsabilità in quella dilettantesca raccolta epistolare, che ancora oggi procura a

Immagini:

Memorie e lettere

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570280048149

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Bellini

Vincenzo Bellini

1801, Catania

Compositore. Q la precoce formazione e i primi lavori. Figlio di Rosario B., organista, maestro di cappella e compositore di musica sacra, e di Agata Ferlito, dimostrò una precocissima attitudine alla musica, tanto che a sei anni scrisse la sua prima composizione. Prese le prime lezioni dal nonno Vincenzo Tobia, organista e compositore, e dal padre; presto si fece conoscere come organista e compositore di musica sacra e di canzoni nelle chiese e nei salotti della città, e nel 1819 il comune di Catania gli offrì i mezzi per recarsi a studiare al conservatorio di Napoli. Qui ebbe per maestri G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli; quest'ultimo lo indirizzò allo studio del melodramma napoletano e delle opere strumentali di Haydn e Mozart. Durante gli anni di conservatorio B. continuò a comporre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it