La mente non funziona così. La portata e i limiti della psicologia computazionale - Jerry A. Fodor - copertina
La mente non funziona così. La portata e i limiti della psicologia computazionale - Jerry A. Fodor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
La mente non funziona così. La portata e i limiti della psicologia computazionale
Attualmente non disponibile
5,20 €
-20% 6,50 €
5,20 € 6,50 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


In questo libro Fodor esamina lo stato delle odierne scienze della mente. E le conclusioni cui perviene sono radicali: contro la retorica ottimistica di chi sostiene che la scienza cognitiva sarebbe ormai in grado di svelarci "come funziona la mente" (riferimento a un fortunato libro di Steven Pinker), Fodor argomenta che "la mente non funziona così". La realtà nuda e cruda, a suo giudizio, è che in relazione ad alcuni fenomeni mentali la scienza cognitiva ha cominciato solo ora a muovere i primi passi, mentre in relazione ad altri brancola nel buio più totale. Per dimostrare la sua tesi Fodor focalizza l'attenzione sul programma di ricerca noto come psicologia evoluzionista e offre un'istantanea dei più recenti sviluppi in scienza cognitiva.

Dettagli

Tascabile
16 settembre 2004
XI-145 p., Brossura
9788842074274

Valutazioni e recensioni

  • Valnar
    Un'analisi critica serrata della teoria da uno dei suoi primi propugnatori

    Forse un po' pesantuccio ma, siamo seri, quando mai le scienze cognitive sono state una lettura buona da tenere sul comodino? Alcune delle conclusioni di Fodor possono non convincere a pieno, ma sulla scorta di simili piccole inezie è comunque impossibile non riconoscere la sua enorme caratura filosofica.

Conosci l'autore

Foto di Jerry A. Fodor

Jerry A. Fodor

1935, New York

Jerry Fodor (New York, 1935) è professore di Filosofia del linguaggio e Scienza cognitiva alla Rutgers University. È l’esponente di maggior spicco del cosiddetto “funzionalismo”. Fodor sostiene la tesi della modularità della mente e del linguaggio, secondo la quale il modulo del linguaggio sarebbe innato e l’apprendimento non sarebbe altro che “conferma di ipotesi”. Tra i suoi libri tradotti in italiano: La mente modulare. Saggio di psicologia delle facoltà (il Mulino, 1999), Mente e linguaggio (Laterza, 2003) e Gli errori di Darwin (con Massimo Piattelli Palmarini; Feltrinelli, 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail