La mer - Le martyre de Saint Sebastien - CD Audio di Claude Debussy,Philharmonia Orchestra,Pablo Heras-Casado
La mer - Le martyre de Saint Sebastien - CD Audio di Claude Debussy,Philharmonia Orchestra,Pablo Heras-Casado
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La mer - Le martyre de Saint Sebastien
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,11 €
21,11 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cento anni dopo la sua morte avvenuta il 25 marzo del 1918, molti artisti Harmonia Mundi hanno voluto rendere omaggio a Claude Debussy, mago della melodia e del timbro, grande “colorista” e padre della musica moderna. A fianco di due capolavori, La Mer e il celebre Prélude à l’après-midi d’un faune, il Frammento Sinfonico da Il martirio di San Sebastiano riceve un’amorevole attenzione dagli eminenti musicisti della Philharmonia Orchestra, magistralmente diretti da Pablo Heras-Casado.

Dettagli

1
22 giugno 2018
3149020933558

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Philharmonia Orchestra

Philharmonia Orchestra

Orchestra sinfonica inglese fondata con questo nome a Londra nel 1945 da Walter Legge, futuro dirigente della casa discografica emi. In periodi diversi assunse anche le denominazioni di Philharmonia Orchestra e di New Philharmonia Orchestra; il nome originario è stato ripristinato nel 1988. Si affermò rapidamente, specie in campo discografico, con direttori quali Beecham, R. Strauss, Toscanini, Karajan; dal 1959 al '73 ebbe come direttore stabile Otto Klemperer, che ne sostenne il prestigio quando, nel 1964, l'orchestra reagì alla minaccia di scioglimento per motivi economici riorganizzandosi come società autogestita, sull'esempio di altre formazioni inglesi. È stata poi condotta da R. Muti (1973-82), G.Sinopoli (direttore principale dal 1983, musicale dal 1987), da G.M. Giulini, Z. Mehta...

Foto di Pablo Heras Casado

Pablo Heras Casado

Originario di Granada, Pablo Heras-Casado ha dimostrato fin da giovanissimo uno spiccato talento da direttore, che lo ha portato ad affrontare un repertorio molto variegato e a registrare dischi per alcune delle etichette più importanti del mondo.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Prélude à l'après midi d'un faune (Vorspiel zu Der Nachmittag eines Faun) (für Ochester)
Play Pausa
2 Nr. 1 Le Cour des lys
Play Pausa
3 Nr. 2 Danse extatique. Final de l'acte I
Play Pausa
4 Nr. 3 La Passion
Play Pausa
5 Nr. 4 Le Bon Pasteur
Play Pausa
6 Nr. 1 De l'aube à midi sur la mer
Play Pausa
7 Nr. 2 Jeux de vagues
Play Pausa
8 Nr. 3 Dialogue du vent et de la mer
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it