La trama è molto esile, e l'appassionato di gialli non fa molta fatica ad indovinare e sciogliere tutti i misteri ben prima della fine del libro. La scrittura scorre, ma la profondità, a mio avviso, manca totalmente. L'ambientazione medievale non aggiunge granché al romanzo. Dal punto di vista commerciale ha ragione l'autore, visto il successo che ha incontrato e sta incontrando, però mi pare francamente eccessivo anche solo il citare "il nome della rosa" nei claim pubblicitari.
Anno del Signore 1205. Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede un libro molto prezioso, che non vuole cedere agli inseguitori. Tentando di fuggire, precipita in un burrone. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo, di ritorno da un esilio in Terrasanta, viene convocato a Venezia da un facoltoso patrizio per compiere una missione: dovrà recuperare un libro molto raro intitolato "Uter Ventorum", lo stesso libro posseduto da Vivïen. Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino. Ma alla Chiusa di San Michele, anziché trovare il libro, Ignazio si imbatte in un mistero: l'"Uter Ventorum" è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia. La curiosità di scoprire il contenuto di quelle pagine lo sprona a proseguire nella ricerca, nonostante il pericolo. Riuscirà svelare tutti gli enigmi che il libro contiene e a evocare gli angeli e la loro sapienza?
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe Labianca 18 maggio 2018
-
Giovanni LORA RONCO 12 marzo 2017
In alcune recensioni ho letto che non si tratta di un libro storico, ma a mio avviso, lo scrittore non ha voluto scriverlo! Ha scritto una storia verosimile, intrigante e dalla trama accattivante, ambientata nel Medio Evo. Solo questo. Dal punto di vista narrativo non manca di nulla, i personaggi sono ben equilibrati, come i paesaggi e le illustrazioni. Ogni elemento porta all'elaborazione di un buon racconto, senza troppe pretese. Se poi, vogliamo a tutti i costi, scavare a fondo non è paragonabile ad "Il nome della rosa" di Eco o ad "I pilastri della Terra" di Follett, questi effettivamente Romanzi Storici, con le maiuscole!
-
"Il mercante di libri maledetti" racconta l'avventuroso viaggio tra Italia, Francia e Spagna del monaco Ignazio da Toledo alla ricerca dell'Uter Ventorum, libro magico che, come narra la leggenda, possa evocare gli angeli. La trama è ricca, caratterizzata da momenti di azione, combattimenti ed enigmi con le relative soluzioni. Particolarmente piacevole è il tour tra biblioteche, monasteri e cattedrali proposto da Simoni, capace di attirare l'attenzione dei lettori più appassionati. Un libro molto piacevole e leggero, i brevi capitoli permettono una lettura scorrevole del romanzo. Consigliato agli appassionati di romanzi storici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it