Il mercante di libri maledetti - Marcello Simoni - copertina
Il mercante di libri maledetti - Marcello Simoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il mercante di libri maledetti
Disponibilità immediata
3,70 €
-5% 3,90 €
3,70 € 3,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Tre uomini in fuga alla ricerca di un antico libro. Un tribunale segreto deciso a farlo sparire. Un arcano mistero che attende di essere svelato. Chi riuscirà per primo a trovare la via d’accesso alla sapienza degli angeli?

«Un rigoroso intrigo medievale.» - Corriere della Sera

«Immaginate un’atmosfera tipo Il nome della rosa. Una biblioteca polverosa, monaci incappucciati e passi che risuonano nell’umidità: questo è il favoloso mondo di Marcello Simoni.» - Vanity Fair


Anno del Signore 1205. Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede un libro molto prezioso, che non vuole cedere agli inseguitori. Tentando di fuggire, precipita in un burrone. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo, di ritorno da un esilio in Terrasanta, viene convocato a Venezia da un facoltoso patrizio per compiere una missione: dovrà recuperare un libro molto raro intitolato "Uter Ventorum", lo stesso libro posseduto da Vivïen. Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino. Ma alla Chiusa di San Michele, anziché trovare il libro, Ignazio si imbatte in un mistero: l'"Uter Ventorum" è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia. La curiosità di scoprire il contenuto di quelle pagine lo sprona a proseguire nella ricerca, nonostante il pericolo. Riuscirà svelare tutti gli enigmi che il libro contiene e a evocare gli angeli e la loro sapienza?

Tropes e temi

Dettagli

28 maggio 2020
352 p., Brossura
9788822742667

Valutazioni e recensioni

  • Antonella
    Avvincente

    Storia emozionante, sulla stregua dei racconti di Dan Brown, dove c’ è il sapiente che riesce a decifrare i vari codici segreti.

  • Artist
    Avvincente

    Storia avvincente che ti cattura e ti tiene attaccato alle pagine. Storia a sfondo mistery, ambientato nel 1200.

  • maria_r
    l'uomo che balza dal medioevo al rinascimento!

    Marcello Simoni è uno di quei pochi autori che riesce a combinare più periodi storici contemporaneamente e a parlare anche di crimine di ogni genere!

Conosci l'autore

Foto di Marcello Simoni

Marcello Simoni

1975, Comacchio

Marcello Simoni è un autore italiano. Ex archeologo, laureato in Lettere, ha svolto il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore