Mercanti di Venezia
Fin dalle sue origini, la Biennale di Venezia ha rappresentato un polo d'attrazione per intellettuali, artisti, galleristi e speculatori. Per quanto possa suscitare imbarazzo e scandalo, il mercato gioca un ruolo cruciale per la crescita e il posizionamento delle istituzioni contemporanee, ieri come oggi. La storia del rapporto della Biennale con il mercato è, in questo senso, esemplare. Attraverso la storia dell'ufficio vendite della Biennale e dei suoi rapporti con il mercato, il volume mette in luce un rapporto complesso e spesso opaco che ha permesso all'istituzione veneziana di affermarsi con successo nel panorama espositivo internazionale, diventando una delle mostre più prestigiose al mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it