I mercati futures. Teorie, modelli e applicazioni
L’obiettivo di questo volume è duplice. In primo luogo propone una sistemazione delle diverse teorie in relazione all’oggetto del contratto (bene fisico o finanziario) e alla capacità di spiegare gli aspetti salienti dei mercati futures. In secondo luogo, presenta un contributo su una questione di grande rilevanza teorica e pratica: il legame tra i futures e la volatilità del prezzo a pronti del bene che è oggetto del contratto stesso. Sulla base di un modello di equilibrio di aspettative razionali in cui l’agente preposto all’accumulazione delle scorte viene caratterizzato come un “hedger”, si dimostra analiticamente l’esistenza di un effetto stabilizzante dei futures nel corrispondente mercato a pronti. Tale conclusione risulta peraltro confermata nell’ambito di un semplice modello del mercato dei cambi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
-
In commercio dal:1 gennaio 1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it