Il mercato non basta. Attori, istituzioni e identità dell'Europa in tempo di crisi
Il volume presenta la tesi delle radici sociali della crisi europea, sostenuta da una analisi empirica che evidenzia quanto la disuguaglianza tra i cittadini comunitari, cresciuta con la recessione del 2008, pesi sulle idee di Europa che circolano tra gli europei, contribuendo a influenzare il loro senso di appartenenza. L'opera sviluppa un approccio teorico originale che viene sperimentato sul campo attraverso uno studio che mostra, da un lato, lo sconfinato patrimonio narrativo e le diverse forme identitarie che caratterizzano l'Europa; dall'altro, i principali fattori che vanno a influenzarli: le esperienze, le caratteristiche socio-economiche e culturali individuali e del contesto, l'uso dei media e il ruolo giocato dalle istituzioni sul territorio. Prefazione di Laura Leonardi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:15 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it