Messe de Requiem - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,André Campra,Jean Joseph Mondonville,Emmanuelle Haim,Le Concert d'Astrée
Messe de Requiem - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,André Campra,Jean Joseph Mondonville,Emmanuelle Haim,Le Concert d'Astrée
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Messe de Requiem
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
20,90 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Emmanuelle Haïm, esperta di barocco “con un istinto per l’equilibrio cruciale tra energia ed eloquenza” (New York Times), dirige l’orchestra e i cantanti del suo ensemble Le Concert d’Astrée in opere corali di tre compositori francesi del XVIII secolo: Rameau, Campra e Mondonville. Il programma, che illustra il passaggio dal dolore alla gioia e dalle tenebre alla luce, è stato registrato nella splendida Chapelle Royale della reggia di Versailles.

Dettagli

2
25 agosto 2023
5054197504686

Conosci l'autore

Foto di Jean Philippe Rameau

Jean Philippe Rameau

1683, Digione

Compositore e teorico musicale francese. Figlio d'un organista, si dedicò interamente alla musica soltanto a partire dal 1701, anno nel quale compì un viaggio in Italia, soggiornando a Milano. Nel 1702 fu attivo prima ad Avignone poi a Clermont-Ferrand in qualità di maestro di cappella o di organista, già appassionandosi agli studi teorici. Trasferitosi a Parigi nel 1706, vi pubblicò lo stesso anno il suo Primo libro di composizioni cembalistiche (Pièces de clavecin). Tre anni dopo fu nominato organista nella chiesa di Notre-Dame di Digione; nel 1713 ebbe analogo incarico a Lione, nel 1716 nuovamente a Clermont-Ferrand. L'ambiente parigino, a lui dapprima ostile, accolse favorevolmente la pubblicazione, nel 1722, del suo Traité de l'harmonie réduite à ses principes naturels (Trattato dell'armonia...

Foto di André Campra

André Campra

1660, Aix en Provence

Compositore francese. Figlio di un chirurgo piemontese stabilitosi in Francia, ricevette una completa educazione musicale presso la cappella della cattedrale di Aix-en-Provence; nella stessa città prese gli ordini sacerdotali (1687). Fu maestro di cappella a Tolone, Arles, Tolosa e, dal 1694, a Parigi, in Notre-Dame. L'attività teatrale, iniziata nel 1697, gli costò nel 1700 il posto nella cattedrale parigina, ma fece di lui uno dei musicisti più noti e autorevoli; nel 1723 subentrò, infatti, a Delalande nella carica di maestro della cappella reale e nel 1730 a Destouches nella direzione artistica dell'Opéra. Scrisse circa 40 tra opéras-ballets (L'Europe galante, 1697; Les fêtes vénitiennes, 1710), balletti, tragédies-lyriques e un buon numero di musiche vocali profane e sacre, tra cui cantate,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Introït: Requiem
Play Pausa
2 Kyrie eleison
Play Pausa
3 Graduel
Play Pausa
4 Offertoire: Domine Jesu Christe
Play Pausa
5 Offertoire: Sed signifier sanctus Michael - Hostias et preces tibi Domine
Play Pausa
6 Sanctus
Play Pausa
7 Agnus Dei
Play Pausa
8 Communion

Disco 2

Play Pausa
1 In convertendo Dominus
Play Pausa
2 Tunc repletum est
Play Pausa
3 Magnificavit Dominus
Play Pausa
4 Converte, Domine
Play Pausa
5 Laudate nomen Dei
Play Pausa
6 Qui seminant
Play Pausa
7 Euntes ibant et flebant
Play Pausa
8 Introduction -
Play Pausa
9 In exitu Israel
Play Pausa
10 Mare vidit
Play Pausa
11 Jordanis conversus est retrorsum
Play Pausa
12 Montes exultaverunt ut arietes
Play Pausa
13 Quid est tibi, mare, quod fugisti?
Play Pausa
14 A facie Domini
Play Pausa
15 Qui timent Dominum
Play Pausa
16 Non mortui laudabunt te, Domine
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail