Messiah-Compendio della vita di Gesù. Con DVD - Georg Friedrich Händel,Blaise Pascal - copertina
Messiah-Compendio della vita di Gesù. Con DVD - Georg Friedrich Händel,Blaise Pascal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
Letteratura: Germania
Messiah-Compendio della vita di Gesù. Con DVD
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


"Handel compone "Messiah", forse l'oratorio più famoso della musica barocca, nel 1771, quando smette di scrivere opere, per dedicarsi alla musica religiosa. Nel "Messiah", che racchiude l'esperienza del barocco romano e la compenetrazione tra il protestantesimo germanico e la riforma anglicana, si sommano le contraddizioni e la visione del mondo della cultura barocca. In qualche modo simile è il libro di Pascal, scritto un secolo prima, che rappresento il senso del dibattito intorno alla figura del divino, dominante in tutta la cultura barocca. La rappresentazione di Guth è invece una rilettura contemporanea, che cambia gli equilibri del sacro: un tentativo di ridare vitalità alla questione, come non avrebbe mai potuto fare una rappresentazione più tradizionale." Philippe Daverio

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Trippini Sergio
Libreria Trippini Sergio Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Compiendo della vita di Gesù CristoAutore: Pascal BlaiseEditore: Data: 2010Libro vintage in-16°, cartonata di pagg 46, Milano 2010. Religione. Illustrazioni a colori fuori testo, in allegato dvd. Leggero ingiallimento al piatto, buono stato di conservazione.

Immagini:

Messiah-Compendio della vita di Gesù. Con DVD

Dettagli

1 voll., 46 p., ill.
9788864220093

Conosci l'autore

Foto di Georg Friedrich Händel

Georg Friedrich Händel

1685, Halle

Compositore tedesco.La vita. il trasferimento a londra. Figlio di un barbiere-cerusico, ricevette la prima istruzione musicale da F.W. Zachow, organista della Liebfrauenkirche a Halle. Incominciò a comporre a dieci anni; ma poiché suo padre era contrario alla carriera di musicista, nel 1702 entrò all'università di Halle per studiarvi diritto. Lo stesso anno divenne organista del duomo; l'anno seguente lasciò Halle per Amburgo, dove suonò in orchestra sotto la direzione di R. Keiser e conobbe J. Mattheson. Il suo primo melodramma, Almira, parte in italiano e parte in tedesco, fu rappresentato ad Amburgo nel 1705; ad esso ne seguirono altri tre, ora perduti. Nel 1706 raggiunse l'Italia, dove divenne in breve famoso come compositore di melodrammi e dove rappresentò il suo primo oratorio, La Resurrezione,...

Foto di Blaise Pascal

Blaise Pascal

1623, Clermont-Ferrand

(Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) scienziato, filosofo e scrittore francese. Orfano di madre a tre anni, fu allevato dal padre che, nel 1631, lo condusse a Parigi e poco dopo, assecondando la sua precocissima vocazione per la matematica, lo introdusse nella cerchia di studiosi che si riunivano intorno al padre M. Mersenne; qui P. presentò, a soli sedici anni, un saggio sulle coniche. Nel 1639 seguì a Rouen il padre, incaricato della riscossione delle imposte; per aiutarlo in questo lavoro egli ideò una macchina calcolatrice, capace di eseguire speditamente le principali operazioni aritmetiche («pascaline»). È di questo periodo anche il primo contatto con il giansenismo («prima conversione» di P., 1646). Tornato a Parigi nel 1647, P. continuò,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail