La metafora tra conoscenza e innovazione. Una questione filosofica
Il volume affronta in chiave multidisciplinare una questione di grande rilevanza nell'odierno dibattito sulla metafora: la funzione conoscitiva della metafora, le sue condizioni e il suo rapporto con la capacità di innovare significati e concetti. Dai contributi raccolti, afferenti all'area della filosofia, della linguistica e della psicologia cognitiva, emerge come la metafora non sia solo il riflesso di una costruzione concettuale, ma un evento generativo, che incide sul nostro modo di fare esperienza della realtà. D'altra parte, emerge anche che la metafora interroga la filosofia stessa su questioni più generali: il rapporto tra linguaggio e pensiero, la concezione della conoscenza, l'idea di verità e creatività. In particolare, l'interazione che avviene nella metafora suggerisce alla filosofia l'opportunità di pensare in modo complementare conoscenza e innovazione, valorizzando nella conoscenza l'aspetto della riconfigurazione e nell'innovazione concettuale il valore euristico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it