Le metafore della terra. La geografia umana tra mito e scienza
Dopo la "rivoluzione quantitativa" degli anni '60, la geografia contemporanea si caratterizza per una pluralità di indirizzi: storico-critico, neopositivista, strutturalista, neomarxista, esistenziale, fenomenologico, ermeneutico, questi ultimi conflitti nella recente geografia "umanistica". Tale fervore teorico-metodologico comincia però solo ora a incidere su ciò che tutti s'aspettano dalla geografia, cioè sulla descrizione della superficie terrestre come dimora e campo d'azione degli uomini. Questo ritardo fa sì che ai non addetti ai lavori sfugga il profondo rinnovamento in atto nella disciplina, la cui immagine continua ad essere quella enciclopedico-nozionistica dei vecchi libri di scuola. "Le metafore della Terra" intende colmare questa lacuna. Operando una sintesi di quanto si sta in questi anni trasferendo dal piano teorico-metodologico a quello pratico del "fare geografia", il libro illustra le basi epistemologiche e le modalità dei mutamenti in atto, in relazione anche al ruolo che le rappresentazioni del territorio svolgono nelle società post-industriali. La 'scoperta', entro un procedimento conoscitivo che si prolunga nel campo delle scienze umane e di quelle ecologiche. Alla vecchia concezione ambientalista e deterministica se ne sostituisce una moderna, basata sull'uso dei modelli anologico-metaforici nella scienza.
Si tratta dunque di un'introduzione a ciò che sta oggi diventando la geografia dell'uomo. Il testo, che si sviluppa a partire dalla potenziale ricchezza delle problematiche odierne, attraverso una rivisitazione di alcuni momenti salienti dello sviluppo storico di questo tipo di sapere e in particolare del concetto di "spazio geografico", mette a fuoco il significato del territorio come oggetto della descrizione geografica, e arriva a delineare lo stato attuale dell'arte e le condizioni che consentono di inserire oggi il discorso geografico in un vasto contesto interdisciplinare, senza negare, anzi rafforzando, la sua identità e la [...]
Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione in Campi del sapere gennaio 1985, 183 p., f.to cm 22x14, copertina flessibile. Ottime condizioni</p> 9788807100451.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it