La metamorfosi e tutti i racconti. Ediz. integrale - Franz Kafka - copertina
La metamorfosi e tutti i racconti. Ediz. integrale - Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 233 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
La metamorfosi e tutti i racconti. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questi racconti, al loro apparire, ebbero subito l'effetto di "un colpo d'ascia in un mare di ghiaccio". Dopo di essi, la letteratura non fu più la stessa. Con l'essenzialità stilistica di un nuovo classico, Kafka, in queste pagine, mette in scena un conflitto mortale: quello tra vita e scrittura. Non rifugio o medicamento per le ferite dell'esistenza quotidiana, non strategia di appropriazione di sé e della propria identità, la letteratura si fa discesa agli inferi dell'umano. Come cognizione del negativo, la scrittura si trasforma per Kafka in un "assalto al confine estremo": un confine contro il quale si infrange. Nel sereno distacco anche dal proprio senso di alienazione è la grandezza dell'arte kafkiana. Il lamento qui si fa perfetto e acquista una enigmatica bellezza. Introduzioni di Fabrizio Desideri e Giulio Raio.

Dettagli

Tascabile
16 aprile 2015
441 p., Rilegato
9788854175013

Valutazioni e recensioni

  • Mariachiara76
    Lettura inquietante

    "La metamorfosi" è un racconto breve ma che esplora con profondità l'alienazione e la crisi dell'identità attraverso la storia di Gregor Samsa. La scrittura di Kafka è densa di simbolismo e angoscia, e la trasformazione di Gregor diventa una metafora della sua vita oppressiva e della disconnessione dalla propria famiglia e dalla società. Il senso di impotenza e di isolamento che permea il racconto è palpabile e il lettore è costretto a confrontarsi con temi profondi come la solitudine, la responsabilità e l'assurdità dell'esistenza. "La metamorfosi" è un'opera che invita a riflettere sulla condizione umana in modo potente e inquietante.

  • Alessia2
    Un classico da leggere

    Si tratta di una raccolta di racconti molto interessante e completa, oltre a "La metamorfosi" ci sono dei racconti che non avevo mai letto o studiato a scuola che mi sono piaciuti molto. La lettura de “La metamorfosi”, in particolare, mi ha trasmesso svariate sensazioni: angoscia, orrore e compassione, Concludendo si tratta di un classico che tutti dovrebbero leggere. Unica mecca l’edizione presenta caratteri molto piccoli, e risulta un po' difficile leggere.

  • Giulia Maturani

    A mio parere Franz Kafka è stato lo scrittore che, più di tutti, è riuscito a dare un volto, una voce a quello che sentiamo. È come se, grazie alla sua immensa profondità, fosse stato in grado di scolpire l'animo umano. In questo libro di racconti l'alienazione, il troppo sentirsi, le incomprensioni, le paure più intime vengono annotate nero su bianco. L'autore entra dentro di sé, ti prende la mano e ti trascina in un mondo (che è il mondo di ognuno di noi) pieno di forme bizzarre e incomprensibili, colmo di allucinazioni e dialoghi apparentemente insensati, ma carichi di bellezza. I critici attribuiscono a Kafka il cosiddetto "allegorismo vuoto", per indicare una situazione che rappresenta "altro", ma quest' "altro" resta comunque indecifrabile. Non ho la pretesa di affermare che i critici siano in errore, perché di certo non è così. Eppure sono certa di poter asseverare che l'incomprensibilità di Kafka non è data da un non senso di fondo, bensì da un significato talmente profondo e vasto, da risultarci incomprensibile. Leggere Kafka è come accendere una luce nella miniera che ci portiamo dentro. Consiglio questo libro a chiunque avverta il bisogno di sentirsi, di indagarsi, di entrare dentro di sé e infine ammirare la sua anima scolpita da uno di più grandi autori del XX secolo.

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it