Meteor - Karel Capek - cover
Meteor - Karel Capek - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Meteor
Disponibilità in 2 settimane
20,10 €
20,10 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

Testo in English
216 x 140 mm
327 gr.
9781447459866

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Il terrore difronte all'ignoto

    Il terrore dell'ignoto è materia antica di discussione per il mondo occidentale: esso rappresenta TUTTO ciò che non conosciamo e a volte preferiamo definirlo come NULLA, anche se non lo è affatto. E quando ci troviamo a fronteggiarlo o lo ignoriamo oppure proviamo a riempirlo. Ed è da qui che si dipana la storia del testo. In un ospedale giunge un ustionato grave, privo di coscienza e di qualsivoglia elemento che possa contribuire alla sua identificazione. Ci si riferisce a lui come "Case X". Una suora, un chiaroveggente e un poeta riferiscono ciascuno la propria versione della storia del paziente, secondo loro. Le tre versioni hanno qualche elemento in comune, ma come dice il poeta ognuno proietta nello sconosciuto ciò che ha in sé, ciò che sente, ciò che ama. Molto intensa la parte del chiaroveggente. Ciò che emerge con forza dal testo è il terror panico dei tre "narratori" di fronte allo sconosciuto: è un gorgo che li risucchia e cercano di dargli forma, riempirlo e se non sanno come, usano appunto ciò che hanno dentro; tutto pur di colmare quello squarcio nero.

Conosci l'autore

Foto di Karel Capek

Karel Capek

(Malé Svatonovice 1890 - Praga 1938) scrittore ceco. Laureatosi in filosofia a Praga, dal 1917 al 1920 fu redattore di «Fogli nazionali» e di «Il Giornale del popolo». Insieme al fratello Josef scrisse le prime raccolte di racconti (Il giardino di Krakonoš, 1918; Profondità splendenti, 1916) e i drammi Dalla vita degli insetti (1921) e Adamo il creatore (1927). Da solo compose le novelle di Il crocefisso (1917) e Racconti penosi (1921), in cui espresse il suo tormentato pessimismo. In La fabbrica dell’Assoluto (1922), Krakatit (1924) e La guerra con le salamandre (1936), tratteggiò satiricamente, in chiave avveniristica, i più vistosi «vizi» del nostro secolo: lo strapotere delle macchine, la feticizzazione delle scienze, la cieca smania di potere politico. Nella trilogia Hordubal (1933),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it