Metodo e prassi estimativa
Come dottrina, ovvero come formulazione sistematica di principi e di prassi metodologica, l'Estimo vede celebrare in periodi relativamente recenti le proprie origini. Tale considerazione non deve, però, far immergere nell'oblio la coscienza e la conoscenza di una lunga gestazione. Riproponendo questo "vecchio lavoro" (da una serie di dispense dell'A.A. 1994-95), si è cercato nuovamente di far ripercorrere al lettore quel cammino che ha condotto la disciplina estimativa da un mero stato applicativo e pratico (l'Arte delle stime), alla condizione attuale di "Scienza del giudizio e della misura del valore". Non dimenticando, altresì, di evidenziare quell'intimo legame che unisce, da sempre, i principi economici alla sistematica estimativa. Anzi, sottolineando come in taluni casi i Cultori d'Estimo ne abbiano anticipato le intuizioni e la formulazione teorica. E ciò fu merito di una pratica e di un metodo, che seppero applicare nella quotidiana realtà delle stime, sempre attente alle trasformazioni del territorio e alle dinamiche che in esso andavano sviluppandosi favorite dal sistema economico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 novembre 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it