Uno romanzo scritto molto bene,tocca vari temi tra cui emigrazione, e omosessualita' una storia interessante e un debutto da non passare inosservato come prima opera di questo nuovo autore
La mia anima è una terra straniera
Vito, omonimo dell'autore, è nato in Libia da una famiglia emigrata e, come tanti, è obbligato ad andarsene quando è solo un bambino. L'Italia non è la sua casa, non vi riconosce il paesaggio emotivo nel quale ha sempre vissuto, ricco di calore e colore. Ma crescendo, il suo senso di non appartenenza si carica di nuove sfumature: sa di non essere come gli altri ragazzini, ma negli anni '60 non riesce ancora a dare un nome accettabile a questa sua diversità. Si sente “strano” e “anormale” a causa della sua identità sessuale, perché è solo così che vengono etichettati (nella migliore delle ipotesi) quelli come lui e prova per questo un enorme senso di colpa e di vergogna. Dentro di sé Vito inizia allora a coltivare il sogno di andare in America, della quale ha sentito parlare come di un paese libero, dove essere omosessuali non è sempre e solo un reato, ma anche una delle innumerevoli varietà dell'essere umano...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:29 gennaio 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fausto 18 febbraio 2022un opera prima di grande spessore
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it