Microcredito e crisi. La trasposizione del modello Grameen Bank in Argentina. La rete delle repliche
In Argentina si è incominciato a pensare al microcredito nella seconda metà degli anni novanta cercando, di fronte ad una crisi che poneva problemi inediti per il Paese, strumenti nuovi per la ripresa. Ma era difficile, per l'urgenza posta dall'ingigantirsi dei bisogni nella popolazione, scegliere modalità operative diverse dai tradizionali interventi assistenziali di cui c'era esperienza governativa, far decollare nuovi interventi, individuar i referenti più idonei nel panorama mondiale. I modelli di microcredito che avevano avuto successo potevano essere considerati esportabili? Sarebbero risultati adattabili modelli già collaudati in altri paesi o sarebbero naufragati quando si fosse tentato di calarli in contesti tanto diversi per condizioni materiali di vita, per valori e cultura? Sarebbe stato ancora valido il concetto di fiducia dove la popolazione è costretta a vivere tra mille espedienti e in ambienti sempre più insicuri? Tali quesiti fanno da sfondo a questo lavoro mentre si cerca di dare un'immagine complessiva dell'organizzazione del microcredito nel Paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it