I Migranti affronta in maniera originale e leggera l’argomento dell’inserimento. Finalmente! Gli scaffali sono pieni zeppi di libri strappalacrime e drammatici che trattano il tema dei migranti con una certa gravità. Una gravità assolutamente giustificata dato il contenuto. I due protagonisti trascorrono un’intera giornata a pensare alla parola “migranti”: vengono informati dalla maestra che il giorno dopo ne sarebbero arrivati due in classe. Da qui partono mille congetture su cosa possano essere. I bambini non hanno mai sentito il termine e si aspettano prima qualcosa da mangiare, poi, ipotizzano possa trattarsi di qualche animaletto tipo riccio, e se fossero parole tipo palindromi, o peggio ancora, spiriti maligni? Pensano e ripensano, non chiudono occhi tutta la notte, sono in ansia.
I migranti
L'annuncio dell'arrivo di due migranti desta sorpresa e curiosità nel bambino narratore e in sua sorella. Tentano di immaginare cosa si celi dietro questa parolona ma dopo buffi tentativi, la smettono per andare a giocare con i nuovi compagni di classe. Età di lettura: da 5 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristiana 06 maggio 2025Accogliente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it