Il «militare» nelle Italie di Napoleone. Società, cultura, istituzioni - copertina
Il «militare» nelle Italie di Napoleone. Società, cultura, istituzioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il «militare» nelle Italie di Napoleone. Società, cultura, istituzioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La conquista e il governo napoleonico segnarono per la storia dei territori italiani un'indubbia cesura. Da quegli anni le guerre combattute per spirito di servizio e di fedeltà a un sovrano e a una dinastia diventarono conflitti animati da uno spirito di nazione che incontrò un impulso decisivo, più spesso per reazione che non per adesione. Due campagne d'Italia, la prima e la seconda, consolidarono, del resto, in maniera clamorosa la posizione di Bonaparte. L'Italia non fu certamente il fulcro del disegno strategico del generale corso, una volta asceso dai ranghi più alti dell'esercito a quello d'imperatore dei francesi. La dimensione mediterranea della penisola contò, però, molto nella definizione della gestione di un potere diramato fra i napoleonidi e nello scontro globale per l'egemonia europea. Perciò ancora oggi ci si interroga sul valore da attribuire alle ripetute dichiarazioni di un'Italia unita, alle quali non corrispose nulla di veramente concreto, generando, piuttosto, esperienze politiche, amministrative e militari destinate a maturare nei decenni successivi. Quanto conosciamo dell'impatto che il modo di fare la guerra e poi di governare dei napoleonici ebbe sulla società, la cultura e sugli uomini nel mosaico degli antichi Stati italiani? È questo l'interrogativo al quale cercano di dare risposta i contributi di questo volume.

Dettagli

7 giugno 2024
Libro universitario
144 p., Rilegato
9788893598729
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it