Minatori di memorie. Vol. 1: Memoria culturale e culture della memoria delle miniere e della migrazione italiana in Limburgo (belga e olandese) e Vallonia
Il taglio interdisciplinare del volume intende fare interagire gli studi delle infinite tracce, materiali e immateriali, lasciate dal mondo minerario e dalla migrazione italiana sui territori, sulle persone, sulle società, sulle mentalità, sugli immaginari artistici negli ex-distretti minerari del Borinage, del Limburgo belga e del Limburgo sudorientale olandese. Ultimamente è andata crescendo l'urgenza della patrimonializzazione di quell'eredità. Un'eredità, scomoda, che non poteva essere attualizzata dalle ultime generazioni dei minatori e dalle loro famiglie senza complesse e dolorose rinegoziazioni. In Minatori di memorie trovano spazio studi storiografici sulla memoria pubblica in Italia della migrazione, catalizzata in particolare attorno alla tragedia di Marcinelle , di cui ricorreva nel 2016 il sessantesimo anniversario; sguardi della geografia e dell'antropologia, utili a interpretare in multiscala questi stratificati processi geostorici e il loro impatto sui territori, sulle culture e sulle persone; studi delle (auto) rappresentazioni offerte dalla letteratura e dai nuovi strumenti tecnologici.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:31 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it