il vero tema di questo libro è la miniatura, tutto il resto è in secondo piano, persino la storia "d'amore"( tra virgolette perchè non è che si amino poi tanto), non è molto raccontata. La cultura turca, araba in generale, è molto interessante anche se cruenta. La lettura è un po' pesante soprattutto verso l'ultimo centinaio di pagine. Le ambientazioni da Le mille e una notte sono molto suggestive. Le spiegazioni sulla miniatura sono ripetitive, all'inizio è interessante, ma poi l'autore si impunta troppo sull'argomento. Spero che gli altri libri di questo autore siano più coinvolgenti.
Istanbul, 1591. Tra i miniaturisti e illustratori al lavoro nel Palazzo del Sultano si nasconde un feroce assassino. Per smascherarlo Nero è disposto a tutto, anche a rischiare la vita. Perché se fallisce, per lui non ci sarà futuro con la bella Sekure, non ci sarà l'amore che ha sognato per dodici anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Preferisco non svelarvi la trama ma vorrei soffermare la mia recensione su un tema insolito per un romanzo thriller/sotirco/d'amore come quello di Pamuk. Nel romanzo Il mio nome è rosso il fulcro delle vicende è lo stile nella miniatura. Se con stile definiamo quelle che sono le caratteristiche riscontrabili nelle opere di un artista o di una corrente di artisti, Pamuk ci ricorda come questo termine fosse bandito dai miniaturisti islamici nei secoli XV e XVI. Il dare importanza e rilevanza alle qualità, alle doti, al modo di dipingere di un miniaturista è per lo scrittore una maggiorazione inutile che ha il solo scopo di sottolineare in modo esagerato il talento. I miniaturisti del suo romanzo, erano noti e riconoscibili non tanto per il loro stile personale ma per quello del laboratorio, della città, della culla artisitca o delle scelte del committente. Il romanzo rimbalza tra Turchia e Europa, Istanbul e Venezia alla ricerca di un'identità culturale sospesa tra due mondi: l'Oriente e l'Occidente.
-
GIULIA POGGI 27 ottobre 2010
Mi ero già fatta un'idea di chi fosse l'assassino e durante la lettura non ho fatto altro che concentrarmi sul mio sospetto. Ho interagito con il libro, ho seguito gli indizi, ho partecipato alle disquisizioni intorno alla miniatura e alla domanda che da sempre, in ogni momento storico, caratterizza qualsiasi cultura e tecnica artistica ovvero: aprirsi al nuovo o restare fedeli alla tradizione? La domanda delle domande si complica se alla risposta ne conseguono effetti che contrastano con i dogmi delle religioni, in questo caso quella islamica. Insomma, alla fine, i miei sospetti erano sbagliati, ma l'autore mi ha tenuto incollata e col fiato sospeso fino all'ultima riga. Una storia molto particolare, vibrante e ricca di passioni; alcuni hanno paragonato il libro a "Il nome della rosa", effettivamente ci sono non pochi punti in comune; può essere letto con più chiavi di lettura o dando diverse interpretazioni dal "semplice" giallo, al romanzo storico o al saggio di miniatura orientale, ma quello che secondo me rende questo libro speciale è la sua costruzione assolutamente originale. Leggere questa storia è come guardare uno di quei volumi miniati descritti nel testo, seguire tutte le sotto-storie raffigurate al loro interno contemporaneamente e riuscire ad essere nella testa di tutti i personaggi presenti sulla scena, avendo a disposizione tutti i punti di vista. Semplicemente fantastico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it