Libro Miracolo insigne operato in Albano da Maria SS. delle Grazie volgarmente detta della Stella mediante il quale liberò da un orribile incendio una casa campestre, eccitato da un giovine di mala vita il giorno 2 novembre dello scorso anno, il quale venn Anonimo calalabrese
Libro Miracolo insigne operato in Albano da Maria SS. delle Grazie volgarmente detta della Stella mediante il quale liberò da un orribile incendio una casa campestre, eccitato da un giovine di mala vita il giorno 2 novembre dello scorso anno, il quale venn Anonimo calalabrese
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Miracolo insigne operato in Albano da Maria SS. delle Grazie volgarmente detta della Stella mediante il quale liberò da un orribile incendio una casa campestre, eccitato da un giovine di mala vita il giorno 2 novembre dello scorso anno, il quale venn
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12.  Immagine xilografica della Madonna con bambino al frontespizio. Brossura muta coeva.  Edizione popolare  in versi del racconto di questo miracolo  accaduto in Albano quando il garzone di un agricoltore, licenziato per la sua cattiva condotta, decise di vendicarsi del padrone. Trovandosi questo fuori casa per la festa della Madonna delle Grazie, il malfattore diede fuoco all'abitazione nella quale peraltro si trovava anche un infante. Non riuscendo a spegnere l'incendio si portò colà l'immagine della Vergine che per miracolo spense il fuoco e permise al bambino di salvarsi mentre il garzone venne decapitato.  Giannini non cita  questa edizione ma un'altra, sempre in Lucca presso il Baroni (1857) .  Rara edizione edita da Francesco Bertini,  stampatore e libraio lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli.  ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione  di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini,  La poesia popolare a stampa... I, pp.  329 - 330.   Nessun esemplare in Opac.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12.  Immagine xilografica della Madonna con bambino al frontespizio. Brossura muta coeva.  Edizione popolare  in versi del racconto di questo miracolo  accaduto in Albano quando il garzone di un agricoltore, licenziato per la sua cattiva condotta, decise di vendicarsi del padrone. Trovandosi questo fuori casa per la festa della Madonna delle Grazie, il malfattore diede fuoco all'abitazione nella quale peraltro si trovava anche un infante. Non riuscendo a spegnere l'incendio si portò colà l'immagine della Vergine che per miracolo spense il fuoco e permise al bambino di salvarsi mentre il garzone venne decapitato.  Giannini non cita  questa edizione ma un'altra, sempre in Lucca presso il Baroni (1857) .  Rara edizione edita da Francesco Bertini,  stampatore e libraio lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli.  ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione  di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini,  La poesia popolare a stampa... I, pp.  329 - 330.   Nessun esemplare in Opac.</p>

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320395110
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it