Il miracolo Spinoza. Una filosofia per illuminare la nostra vita - Frédéric Lenoir - copertina
Il miracolo Spinoza. Una filosofia per illuminare la nostra vita - Frédéric Lenoir - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il miracolo Spinoza. Una filosofia per illuminare la nostra vita
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Bandito dalla comunità ebraica per eresia all’età di ventitré anni, Baruch Spinoza decide di dedicare la sua vita alla filosofia. Il suo obiettivo? Scoprire un vero bene che gli “procurerebbe il godimento di una gioia suprema e continua per l’eternità”. Nei vent’anni successivi, Spinoza costruirà un’opera straordinaria. Tanto che viene da chiedersi come ha fatto quest’uomo, in pieno diciassettesimo secolo, a essere il precursore dell’Illuminismo e delle nostre democrazie moderne? Il pioniere di una lettura storica e critica della Bibbia? Il fondatore della psicologia della profondità? Il promotore della filologia, della sociologia e dell’etologia? E, soprattutto, come ha fatto a inventare una filosofia fondata sul desiderio e sulla gioia, capace di sconvolgere la tradizionale concezione di Dio, della morale e della felicità? Appare chiaro, insomma, che Spinoza è per molti aspetti non solo molto in anticipo sul suo tempo, ma anche sul nostro. È quello che Frédéric Lenoir chiama il “miracolo” Spinoza. L’autore racconta la vita edificante di quello che Goethe, Nietzsche, Freud e Einstein consideravano il più grande dei filosofi. Rende accessibile il suo pensiero e ci consegna un trattato filosofico di emancipazione che avvince come un thriller, tanto vien voglia di conoscere la tappa successiva e raggiungere la gioia suprema. Una lettura che trasmette una forza e un’energia incredibili.

Dettagli

256 p., Brossura
9788893951401

Valutazioni e recensioni

  • Lina Gal

    La presente biografia è il giusto compromesso per tutti i curiosi di Spinoza che non hanno fatto della filosofia il proprio percorso formativo. Con linguaggio semplice e mai tedioso, Leonoir spazia dalla sfera religiosa e culturale a quella politica e sociale di cui Spinoza si fa protagonista nell’Amsterdam di fine ‘600 (spesso suo malgrado) . La proposta delle teorie filosofiche spinoziane lascia spazio a riflessioni e approfondimenti puntuali e incisivi tanto densi e originali che il testo, da mera biografia (interessantissima!), si spinge a respiri filosofici ben più profondi.

Conosci l'autore

Foto di Frédéric Lenoir

Frédéric Lenoir

1962, Antananarivo (Madagascar)

Sociologo e filosofo francese. Ricercatore dal 1991 presso l’École des hautes études en sciences sociales e direttore di «Monde des religions», dedica la maggior parte dei suoi studi alle relazioni tra il Buddismo e l'Occidente. Tra i suoi maestri Emmanuel Lévinas e Edgar Morin, responsabile il primo di aver acceso una ricerca spirituale che lo ha portato nei luoghi d'eremitaggio in India e Israele, e il secondo della sua attenzione per il pianeta terra. Convinto ambientalista e animalista, autore di molte trasmissioni per France Culture, è autore di circa quaranta libri, tra saggi, romanzi e opere filosofiche. Le sue opere sono tradotte in oltre trenta lingue. In Italia, Bompiani ha pubblicato Il segreto (2002), La felicità. Un viaggio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore