Il mistero del falco di John Huston - DVD
Il mistero del falco di John Huston - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Il mistero del falco
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


A San Francisco il detective privato Sam Spade è deciso a scoprire perché il suo socio è stato ucciso ma soprattutto da chi. Si troverà coinvolto in una losca vicenda che riguarda la scomparsa di una preziosa statuetta a forma di falco. Rifacimento di "The Maltese Falcon" 1931.

Dettagli

1941
DVD
7321955650120

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2010
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Inglese (Mono);Italiano (Mono)
  • Francese; Italiano; Inglese; Olandese; Arabo; Spagnolo; Portoghese; Tedesco; Rumeno; Bulgaro
  • 4:3
  • trailers; documentario

Valutazioni e recensioni

  • L88
    IL MISTERO DEL FALCO

    un classico del cinema noir Un Bogart assolutamente perfetto per la parte

  • Sebbene si sia in presenza di un film del 1941, tratto dal romanzo di Dashiell Hammett "The Maltese Falcon" del 1930, non si cade in errore nell'affermare che ancora oggi, a fine 2016, si sia in presenza di un capolavoro del cinema mondiale per trama, che riproduce pedissequamente anche nelle battute quanto scritto dall'autore del libro, e per caratterizzazione dei personaggi. Ritroverete in questa pellicola un Humphrey Bogart, che in questa occasione interpreta meravigliosamente il personaggio di Sam Spade, perfino migliore di Casablanca. Molto convincente anche l'interpretazione di Peter Lorre, che avrebbe poi interpretato il Dr. Einstein in Arsenico e vecchi merletti del 1944, che qui svolge il ruolo del coprotagonista Joel Cairo.

Conosci l'autore

Foto di John Huston

John Huston

1906, Nevada, Missouri

"Regista e sceneggiatore statunitense. Terminata la scuola superiore, si dedica prima alla carriera militare, poi al giornalismo e contemporaneamente alla boxe, nella categoria dei medi leggeri. Pubblica quindi un libro di racconti, American Mercury, per lo più ambientato nel milieu pugilistico, e scrive anche una commedia, Frankie and Johnny, denotando una certa attitudine alla narrazione. Per questo il padre, l'attore Walter H., forse perplesso per il suo turbolento spirito d'avventura, lo spinge a dedicarsi alla recitazione, e lo introduce nell'ambiente teatrale. Nel 1931 collabora così alla sceneggiatura di un film interpretato dal padre, La sposa della tempesta, diretto da W. Wyler. Assunto dalla Warner Bros, scrive o collabora alla sceneggiatura di vari film, tra i quali La figlia del...

Foto di Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

1899, New York

"Propr. H. De Forest B., attore statunitense. Icona maschile del cinema classico hollywoodiano, sicuramente il più citato nella storia del cinema (da J.-L. Godard a W. Allen), mito intramontabile di molte generazioni femminili per il suo personaggio di «tough guy» (duro) dall'animo sensibile; è destinato dal padre medico a seguirne le orme, ma si fa espellere dalla scuola e si arruola in marina dove, in seguito a un'esplosione, si procura una leggera ferita al labbro superiore e un conseguente piccolo difetto di pronuncia delle «s» (blesità), che rimarranno tratti caratteristici del suo volto e della sua recitazione. Inizia a calcare le scene nel teatro di un amico di famiglia nei primi anni '20, e nel 1930 debutta in un corto cinematografico, ma senza successo. Per qualche anno si divide...

Foto di Mary Astor

Mary Astor

1906, Quincey, Illinois

Nome d'arte di Lucille Vasconcellos Langhanke, attrice statunitense. Figlia di immigrati tedeschi, a quattordici anni vince un concorso di bellezza e, poco a poco, s'impone negli anni del muto in film storico-mitologici e in commedie sofisticate. Dopo l'avvento del sonoro, forse anche per uno scandalo nella sua vita privata, deve accontentarsi di parti di caratterista, ma nel 1941 è la perfida Birgit in Il mistero del falco di J. Huston e la madre afflitta di un bambino illegittimo nel melodramma La grande menzogna di E. Goulding, ruolo che le vale un Oscar come attrice non protagonista. Successivamente dirada le apparizioni per gravi problemi nervosi e cardiaci, e conclude la carriera con Piano... piano, dolce Carlotta (1965) di R. Aldrich.

Foto di Peter Lorre

Peter Lorre

1904, Rosenberg, attuale Ruzomberok, Slovacchia

Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista di origine ungherese. Comincia giovanissimo a recitare in teatro nelle principali città del Centro Europa e nel 1931, con un solo film all'attivo ha la fortuna di recitare nel ruolo memorabile di Franz Becker, lo psicopatico uccisore di bambine di M, il mostro di Düsseldorf per la regia di F. Lang. Antesignano di future fortune cinematografiche, il serial killer cui L. dà vita si distingue dai suoi innumerevoli pronipoti giocando non tanto sull'efferatezza dei propri misfatti, peraltro solo accennabili all'epoca, quanto su un aspetto mellifluo e inquietante: viso tondo e allucinato, occhi lucidi e sporgenti come quelli di un rospo che trasmettono sgradevoli sensazioni di impurità interiori. Con questa straordinaria presenza scenica il mostro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail